Risultati
Rendicontazione Progetti Dipartimentali 70% anno 2017, scaduti il 31/12/2019
- Forme di insediamento e di organizzazione urbanistica tra età preistorica e classica - CICALA Luigi
- Patologia dello spirito e storia universale della cultura - CONTE Domenico
- La cultura dell'antico a Napoli, dalla Rivoluzione alla Restaurazione - D'ALCONZO P. Paola
- LA DIMENSIONE PROVINCIALE TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA: spazi territoriali e spazi mentali nel Mezzogiorno d'Italia fra Settecento e Novecento - DE LORENZO Renata
- Riprese, echi, risonanze: presenza della letteratura del canone nella narrativa dell' "extrême contemporain" francese e francofono - DISEGNI Silvia
- L'espressione linguistica dell'agentività - DOVETTO Francesca Maria
- «Se tornan a baptizar / y se llaman petrarquistas». Tradizione e innovazione nella poesia iberica del Rinascimento e del Barocco - GARGANO Antonio
- La riflessione etica nell'epoca delle rivoluzioni bio-antropo-tecnologiche - GIANNINI Gianluca
- Ontologia relazionale e identità. In dialogo con l''idealismo tedesco' e i suoi svolgimenti o riprese - IVALDO Marco
- Eroe e anti-eroe nella cultura filosofica e letteraria in età antica, moderna e contemporanea - LOMONACO Fabrizio
- Nuove metodiche riabilitative in età evolutiva: funzioni cognitive e processi emotivi. Il caso dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) - MARANGOLO Paola
- La ricerca d'archivio per la ricostruzione della genesi dell'atto creativo - MASECCHIA Anna
- Generi senza confini. Lingua e cultura tra Antichità ed Età Moderna - MATINO Giuseppina
- La smoralizzazione del mondo. L'uomo che deve rimanere - MAZZARELLA Eugenio
- Studi sulla tradizione e sulla ricezione di testi medievali di area italiana e galloromanza - MAZZUCCHI Andrea
- Potenziamento di strumenti psicodiagnostici tramite le tecnologie della "digital gamification", delle interfacce tangibili e dei sistemi di intelligenza artificiale - MIGLINO Orazio
- Linguaggi artistici, tradizioni discorsive e "scritture del potere" nel Regno tra Medioevo e prima età moderna - MONTUORI Francesco
- Forme di soggettivizzazione nell'età globale - OLIVIERI Ugo Maria
- Identità collettive e identità religiose nella prospettiva della longue durée - PETRARCA Valerio
- Convivenza responsabile e dimensioni di benessere nei contesti sociali - PROCENTESE Fortuna
- Popolo e cittadinanza a Napoli in antico regime - RAO Anna Maria
- La rappresentazione degli oggetti nella cultura letteraria italiana ed europea dell'età moderna e postmoderna - SACCONE Antonio
- Quali identità ottimali per i giovani adulti? Uno studio person-centred per l'individuazione di nuovi profili identitari tra precarietà e mondi virtuali - SICA Luigia Simona
- Disagio nella relazione fraterna in caso di disabilità - SOMMANTICO Massimiliano
- Il ruolo sociale dell'artista dal Medioevo all'età moderna - SPAGNOLO Maddalena
- La traduzione in ambito italo-anglo-germanico: aspetti storici e teorico-pratici tra Lingua e Letteratura - STANCO Michele
- La progettazione per competenze: percorsi di ricerca per la progettazione didattica e la valutazione delle competenze - STROLLO Maria Rosaria
- L'esperienza lirica nella corte aragonese di Napoli: edizione delle rime di Sannazaro e Cariteo - TOSCANO Tobia Raffaele
- Organizzazione del territorio, vicende del popolamento e rappresentazione dello spazio nella Campania medievale (secoli XII-XVI) - VITOLO Giovanni